
Anche nell'ultima di campionato, il Tricase, complice un arbitraggio a dir poco strano, non riesce ad ottenere i tanto desiderati (quanto ormai inutili) tre punti. Mister Levanto deve ancora una volta fare i conti con il problema che più di tutti ha caratterizzato questa stagione: l'infermeria. Sono infatti ben 8 gli assenti per infortunio, oltre ovviamente allo squalificato Iovino. L'undici in campo vede Guido tra i pali, difesa a quattro con Moretto-Potì-Kouyo-Scazzi, centrocampo a quattro con Greco-Pellegrino-Carlà-Gigante, attacco a due con Basualdo e Zigliotto.
Sono subito palesi le difficoltà per il Tricase di arrivare ad impensierire la difesa barese ed anzi, malgrado il Locorotondo non abbia ormai più niente da chiedere alla propria classifica, è la squadra più pericolosa in campo: al 7° minuto De Tommaso su punizione dal limite sfiora la traversa; all'11° ancora una buona opportunità per gli ospiti con Luciani che di sinistro inquadra la porta e la corta respinta di Guido non viene capitalizzata da Monticelli, che spara alto a porta sguarnita; al 21° nuovamente De Tommaso pericoloso con un tiro da fuori area che sfiora il palo dopo una leggera deviazione di un difensore rossoblù; al 33° gli uomini di Mister Di Giovanni pervengono al vantaggio con De Blasio che, da fuori area, raccoglie la respinta con i pugni di Guido in una uscita un pò avventurosa, il quale poi commette un ulteriore errore lasciandosi sfuggire il pallone sulla conclusione del difensore del Locorotondo; è tuttavia immediata la reazione del Tricase, che nel giro di pochi minuti si trova a battere ben tre calci d'angolo; al 42° arriva quindi il pareggio con Greco che riceve palla sugli sviluppi di una rimessa laterale in prossimità della bandierina, e con una bella girata di sinistro colpisce la parte interna del palo e segna.
Nella prima mezz'ora della seconda frazione di gioco, complice anche un forte vento che rende difficile imbastire azioni orchestrali, le due squadre si annullano a centro campo, cercando quindi di trovare soluzioni aeree, spesso imprecise appunto per il vento: al 75° il Tricase riesce comunque a ribaltare il risultato ancora una volta con Greco che, così come nella partita con il Massafra, si dimostra avvoltoio da area e sulla corta respinta da parte di Petruzzelli (sul tiro di Brigante), è il primo ad arrivare e con un delizioso pallonetto firma la doppietta personale; non ci sta tuttavia il Locorotondo che, con un paio di cambi, alza il proprio baricentro rinforzando il centrocampo; all'87°, proprio su cross del neo-entrato Tagliente, gli ospiti riescono a capitalizzare i propri sforzi ottenendo un rigore (concesso con immensa generosità dal Sig. Pompilio della Sezione di Latina per un presunto fallo di mano da parte di Kouyo) che il bomber De Tommaso si incarica di battere, superando lo sfortunato Guido, che sfiora con la punta delle dita.
Testa quindi ai Play Out, ultima spiaggia per salvare una stagione, che si disputeranno i giorni 19 e 26 Aprile contro la Boys Brindisi (gara di andata in casa dei brindisini).
Sono subito palesi le difficoltà per il Tricase di arrivare ad impensierire la difesa barese ed anzi, malgrado il Locorotondo non abbia ormai più niente da chiedere alla propria classifica, è la squadra più pericolosa in campo: al 7° minuto De Tommaso su punizione dal limite sfiora la traversa; all'11° ancora una buona opportunità per gli ospiti con Luciani che di sinistro inquadra la porta e la corta respinta di Guido non viene capitalizzata da Monticelli, che spara alto a porta sguarnita; al 21° nuovamente De Tommaso pericoloso con un tiro da fuori area che sfiora il palo dopo una leggera deviazione di un difensore rossoblù; al 33° gli uomini di Mister Di Giovanni pervengono al vantaggio con De Blasio che, da fuori area, raccoglie la respinta con i pugni di Guido in una uscita un pò avventurosa, il quale poi commette un ulteriore errore lasciandosi sfuggire il pallone sulla conclusione del difensore del Locorotondo; è tuttavia immediata la reazione del Tricase, che nel giro di pochi minuti si trova a battere ben tre calci d'angolo; al 42° arriva quindi il pareggio con Greco che riceve palla sugli sviluppi di una rimessa laterale in prossimità della bandierina, e con una bella girata di sinistro colpisce la parte interna del palo e segna.
Nella prima mezz'ora della seconda frazione di gioco, complice anche un forte vento che rende difficile imbastire azioni orchestrali, le due squadre si annullano a centro campo, cercando quindi di trovare soluzioni aeree, spesso imprecise appunto per il vento: al 75° il Tricase riesce comunque a ribaltare il risultato ancora una volta con Greco che, così come nella partita con il Massafra, si dimostra avvoltoio da area e sulla corta respinta da parte di Petruzzelli (sul tiro di Brigante), è il primo ad arrivare e con un delizioso pallonetto firma la doppietta personale; non ci sta tuttavia il Locorotondo che, con un paio di cambi, alza il proprio baricentro rinforzando il centrocampo; all'87°, proprio su cross del neo-entrato Tagliente, gli ospiti riescono a capitalizzare i propri sforzi ottenendo un rigore (concesso con immensa generosità dal Sig. Pompilio della Sezione di Latina per un presunto fallo di mano da parte di Kouyo) che il bomber De Tommaso si incarica di battere, superando lo sfortunato Guido, che sfiora con la punta delle dita.
Testa quindi ai Play Out, ultima spiaggia per salvare una stagione, che si disputeranno i giorni 19 e 26 Aprile contro la Boys Brindisi (gara di andata in casa dei brindisini).
Nessun commento:
Posta un commento