fonte: www.retegialloblu.itOSTUNI: Palmieri, , De Cesare, Ciaramitaro, Monaco, Toscano, Trovato,Barnaba, De Cerchio, De Benedictis, Tenzone, Grieco. In Panchina: Minno, Miccoli Mattia, Miccoli Manuel, Kreshpa, Regnani, All. Carbonella
COPERTINO: Musacco, Carrino, Calasso, Riontino, Petrachi, De Braco, Frisenda(36’s.t. Brescia), Quaresimale Nobile, Mitri, Contessa (25’ s.t. Mastria). In panchina: Vetrugno, Buono, Cottin, Ferrarrese, Ostaku, All. Mosca
Arbitro: Mastrodonato di Molfetta
Pareggio dal sapore di vittoria per l’Ostuni di Enzo Carbonella. Alle assenze di ben 5 titolari, il tecnico brindisino trova la risposta di un gruppo solido e determinato nel fermare le velleità di fuga del Copertino. Toscano, Barnaba, Grieco dimostrano tante buona volontà e la giusta concentrazione, non facendo rimpiangere per questa domenica i vari Amato, Piscopo, e gli altri assenti.
La partenza è di marca ospite: al 2’ punizione centrale di Mitri deviata in angolo da Palmieri. Ancora la formazione di Mister Mosca vicina al gol al 5’ con l’ex Cosimo Nobile che da buona posizione trova la risposta dell’estremo difensore gialloblu. L’undici di casa, si rende pericoloso qualche minuto dopo: conclusione velleitaria di Grieco e Musacco rischia il clamoroso autogol. La chance del vantaggio per i padroni di casa arriva al 15’, quando De Benedictis, dopo un calcio d’angolo di Grieco, schiaccia troppo il pallone di testa mandando alto.
Al 21’ gli ospiti vanno in gol: Monaco, forse contrastato in maniera irregolare, perde palla al limite dell’area, cross al centro per l’ex Nobile che batte Palmieri per l’1 a 0. I gialloblu non si disuniscono e al 26’ sfiorano il pareggio con De Benedictis che manda di poco fuori un perfetto cross di Tenzone. Sul ribaltamento di fronte è il Copertino ad andare vicino al 2 a 0 con il solito Nobile che non sfrutta al meglio una discesa sulla fascia di Frisenda.
Prova a colpire in velocità l’Ostuni al 37’ sull’asse Grieco-Barnaba, ma Musacco è bravo ad anticipare tutti.
La seconda frazione si apre con gli ospiti pericolosi dalla destra: l’incontenibile Frisenda dal limite dell’area prova un gran destro respinto da Palmieri. Tenzone e compagni provano a spingersi in avanti con maggior convinzione ed al 9’ trovano il pareggio: rilancio di De Cesare sponda di testa di Grieco con De Benedictis che si avventa sul pallone battendo Musacco per l’1 a 1 . Esultanza contenuta del bomber siciliano, come segno di rispetto verso la sua ex squadra.
Mitri prova a riportare in vantaggio gli ospiti al 16’ con un calcio di punizione dal limite dell’area che sfiora l’incrocio alla sinistra di Palmieri.
Episodio dubbio, in area di rigore del Copertino, al 19’ : Grieco viene strattonato a terra, il sig. Mastrodonato di Molfetta lascia proseguire, tra le proteste dei padroni di casa. Il gioco diventa frammentato con le due squadre che si coprono per evitare ulteriori pericoli. Al 44’ ci prova Calasso del Copertino dai 35 mt con un gran sinistro che colpisce la traversa. L’Ostuni risponde nel primo minuto di recupero, con Tenzone che direttamente sul calcio di punizione coglie l’incrocio dei pali.
Finisce così in parità l’atteso match tra le due compagini accreditate al gradino più basso del podio. Per l’Ostuni un punto importante, considerate le assenze, ed i due match ancora da recuperare contro Castellana e Real Altamura. Domenica, intanto, appuntamento di prestigio, al “Della Vittoria" di Bari, contro il Liberty. Ci sarà la voglia di riscattare la sconfitta dell’andata e di continuare la scalata verso i play-off, obiettivo, come dimostrato contro il Copertino, ampiamente alla portata dei gialloblu.
di Danilo Santoro
COPERTINO: Musacco, Carrino, Calasso, Riontino, Petrachi, De Braco, Frisenda(36’s.t. Brescia), Quaresimale Nobile, Mitri, Contessa (25’ s.t. Mastria). In panchina: Vetrugno, Buono, Cottin, Ferrarrese, Ostaku, All. Mosca
Arbitro: Mastrodonato di Molfetta
Pareggio dal sapore di vittoria per l’Ostuni di Enzo Carbonella. Alle assenze di ben 5 titolari, il tecnico brindisino trova la risposta di un gruppo solido e determinato nel fermare le velleità di fuga del Copertino. Toscano, Barnaba, Grieco dimostrano tante buona volontà e la giusta concentrazione, non facendo rimpiangere per questa domenica i vari Amato, Piscopo, e gli altri assenti.
La partenza è di marca ospite: al 2’ punizione centrale di Mitri deviata in angolo da Palmieri. Ancora la formazione di Mister Mosca vicina al gol al 5’ con l’ex Cosimo Nobile che da buona posizione trova la risposta dell’estremo difensore gialloblu. L’undici di casa, si rende pericoloso qualche minuto dopo: conclusione velleitaria di Grieco e Musacco rischia il clamoroso autogol. La chance del vantaggio per i padroni di casa arriva al 15’, quando De Benedictis, dopo un calcio d’angolo di Grieco, schiaccia troppo il pallone di testa mandando alto.
Al 21’ gli ospiti vanno in gol: Monaco, forse contrastato in maniera irregolare, perde palla al limite dell’area, cross al centro per l’ex Nobile che batte Palmieri per l’1 a 0. I gialloblu non si disuniscono e al 26’ sfiorano il pareggio con De Benedictis che manda di poco fuori un perfetto cross di Tenzone. Sul ribaltamento di fronte è il Copertino ad andare vicino al 2 a 0 con il solito Nobile che non sfrutta al meglio una discesa sulla fascia di Frisenda.
Prova a colpire in velocità l’Ostuni al 37’ sull’asse Grieco-Barnaba, ma Musacco è bravo ad anticipare tutti.
La seconda frazione si apre con gli ospiti pericolosi dalla destra: l’incontenibile Frisenda dal limite dell’area prova un gran destro respinto da Palmieri. Tenzone e compagni provano a spingersi in avanti con maggior convinzione ed al 9’ trovano il pareggio: rilancio di De Cesare sponda di testa di Grieco con De Benedictis che si avventa sul pallone battendo Musacco per l’1 a 1 . Esultanza contenuta del bomber siciliano, come segno di rispetto verso la sua ex squadra.
Mitri prova a riportare in vantaggio gli ospiti al 16’ con un calcio di punizione dal limite dell’area che sfiora l’incrocio alla sinistra di Palmieri.
Episodio dubbio, in area di rigore del Copertino, al 19’ : Grieco viene strattonato a terra, il sig. Mastrodonato di Molfetta lascia proseguire, tra le proteste dei padroni di casa. Il gioco diventa frammentato con le due squadre che si coprono per evitare ulteriori pericoli. Al 44’ ci prova Calasso del Copertino dai 35 mt con un gran sinistro che colpisce la traversa. L’Ostuni risponde nel primo minuto di recupero, con Tenzone che direttamente sul calcio di punizione coglie l’incrocio dei pali.
Finisce così in parità l’atteso match tra le due compagini accreditate al gradino più basso del podio. Per l’Ostuni un punto importante, considerate le assenze, ed i due match ancora da recuperare contro Castellana e Real Altamura. Domenica, intanto, appuntamento di prestigio, al “Della Vittoria" di Bari, contro il Liberty. Ci sarà la voglia di riscattare la sconfitta dell’andata e di continuare la scalata verso i play-off, obiettivo, come dimostrato contro il Copertino, ampiamente alla portata dei gialloblu.
di Danilo Santoro
Nessun commento:
Posta un commento